Sono trascorsi più di 25 anni dal primo acquisto online, avvenuto nel 1994, quando il CD di Sting “Ten Summoner’s Tales” venne ordinato e pagato interamente su Internet. Un evento che ha cambiato per sempre la visione dello shopping, dando inizio a un nuovo paradigma, quello dell’e-commerce.

Ma quali sono state le tappe storiche che hanno portato fino alle abitudini di acquisto odierne? L’evoluzione delle piattaforme di e-commerce e marketplace si potrà mai considerare conclusa?

Quando tutto ebbe inizio

La storia dell’e-commerce inizia ben prima dell’acquisto del CD di Sting. Nel 1979 (ben 42 anni fa!) viene progettata la prima versione di shopping online connettendo una TV modificata e un computer tramite un cavo del telefono. Questo sistema è da immaginare ancora distante da un vero e proprio e-commerce perché destinato solo a una piccola selezione di prodotti e… senza Internet ovviamente! Ciò che lo rende il primo antenato dello shopping online è la sua funzione: mettere in contatto un venditore all’acquirente distanti per effettuare uno scambio economico.

Come sono nati gli e-commerce? Una storia che comincia ben 42 anni fa

Le prime aziende di e-commerce

Nel 1982 viene fondata la Boston Computer Exchange, la prima impresa di scambi commerciali online. Una piattaforma dove vendere e comprare computer usati che sfrutta il lancio di Internet per espandere il proprio commercio in rete. Si tratta però di un mercato settoriale, quello dei computer, che non è ancora esteso ad altri prodotti. Per l’ampliamento dell’offerta bisogna attendere il 1992, anno in cui viene creato il primo marketplace online di libri, il Book Stacks Unlimited.

Arriva Amazon

Il 1995 può essere definito come l’anno della rivoluzione copernicana nel mondo dello shopping (ma non solo). Jeff Bezos lancia Amazon, una piattaforma per la vendita di libri online che ben presto amplia il suo catalogo con CD, film, dispositivi elettronici, videogiochi, etc. Nonostante i 6 anni in perdita della startup, nel 1997 approda ufficialmente in borsa e nel 1998 Bezos viene eletto uomo dell’anno dal Times. La rapida espansione di Internet permette ad Amazon di crescere sempre di più, diventando l’esempio di e-commerce più concreto.

I pagamenti elettronici

Un’altra grande svolta arriva con l’introduzione dei pagamenti online, nel 1998, quando viene lanciata PayPal. La piattaforma che gestisce le transazioni elettroniche di denaro arriva a contare circa 3 miliardi di dollari di pagamenti da circa 12 milioni di utenti in soli 3 anni!

Verso un nuovo paradigma

La crescita esponenziale di Internet, di Amazon e dei sistemi di pagamento elettronici fa sì che lo shopping online diventi un’abitudine e non più solo un evento occasionale. Nel 2005 Bezos lancia il programma Prime, agevolando i suoi utenti con spedizioni più rapide e gratuite. Nello stesso anno viene indetto il primo Cyber Monday della storia: un calco del già noto Black Friday che ha luogo esclusivamente in rete e che nel 2010 vede una spesa di 1 miliardo di dollari solo negli Stati Uniti. L’e-commerce è entrato ormai ufficialmente nelle vite delle persone e l’introduzione dei primi smartphones nel 2007 non fa che accelerare questo processo.

Da questo momento in poi lo shopping online è stato un susseguirsi di innovazioni, implementazioni e potenziamenti. Si pensi solo a Google Wallet (2011), Apple Pay (2014) o ai marketplace veicolati dai social media (2016). L’e-commerce può essere considerato veicolo di un vero e proprio cambio di paradigma nella società, che si è adattata a questo strumento tanto da cambiare radicalmente i propri stili di vita.

Pandemia e nuovi scenari

La storia dell’e-commerce non è ancora finita e probabilmente non si concluderà mai. La pandemia da Covid-19 ha accelerato processi che (forse) avrebbero comunque avuto luogo, ma non per questo l’innovazione di questo settore si ferma. Il web 4.0 dell’Internet of Things ci insegna che una transizione digitale è sempre più necessaria anche da parte di chi preferisce ancora affidarsi al tradizionale. Non sappiamo quali saranno i futuri scenari, ma siamo certi che l’e-commerce sarà ancora soggetto a cambiamenti e molto difficilmente uscirà dalle vite delle persone.

Scopri la timeline della storia dell’e-commerce!